Cerchi una tastiera per suonare che aiuti nel primo approccio nel mondo della musica? In questo articolo troverai numerosi suggerimenti che ti aiuteranno a scegliere una buona tastiera musicale, caratterizzata dall’ottimo rapporto qualità prezzo.

Le tastiere musicali, dette anche tastiere o tastiere elettroniche, possono essere di svariati tipi e differiscono l’una dall’altra per il numero dei tasti, le funzioni, la pesatura (resistenza alla pressione del tasto quando viene premuto), il peso e le dimensioni; in base a queste variabili cambia ovviamente, anche il prezzo.
Se stai per comprarne una, di seguito trovi le caratteristiche che dovresti tener presente prima di procedere con l’acquisto.
Indice dei contenuti
Tastiera elettronica: com’è fatta
La tastiera elettronica, particolarmente indicata per i principianti, attraverso i suoi tasti, bianchi e neri alla stregua di un pianoforte, è in grado di emettere svariati tipi di suoni attraverso il sintetizzatore situato al suo interno.
Può essere dotata anche di altoparlanti seppure, moltissimi modelli, necessitano delle cuffie o di un amplificatore esterno per poter ascoltare i suoni emessi.
I modelli attuali sono spesso provvisti di uscite (porte) USB oppure MIDI, che consentono di collegare tra loro più strumenti, compresi i computer e i tablet.
A chi può servire una tastiera elettronica
Le tastiere sono l’ideale per chi muove i primi passi e desidera conoscere le basi e apprendere le note con un prodotto non troppo costoso e contemporaneamente divertirsi.
Tra l’altro non bisogna nemmeno spendere cifre astronomiche per una discreta tastiera: l’importante che abbia come requisito, un minimo di 37 tasti.
Se si desidera invece acquistare un prodotto di livello superiore, i tasti variano da un minimo di 76 fino a raggiungere gli 88 tasti (piano digitale).
Tastiera elettronica: come sceglierla
La tastiera si può scegliere valutando i seguenti aspetti, per decidere se interessano o meno:
in base ai tasti, che possono essere pesati (funzione dinamica che permette di ottenere suoni diversi in base alla pressione digitata sui tasti stessi) o non pesati, più facili da maneggiare;
in base al keyboard, eventuale processore sonoro integrato attraverso cui sfruttare sottofondi di accompagnamento che simulano altri strumenti, con accordi e ritmi;
in base agli ingressi ed alle uscite, per collegare cuffie, casse, amplificatori fonti sonore esterne; p Può esserci anche la porta USB;
in base agli accessori: può esserci il leggio o le casse incluse, il supporto e una panca, supplementi che presto possono servire ma quasi sempre acquistabili a parte.
Miglior Tastiera per Iniziare a Suonare
Eccoci giunti alla scelta vera a propria della tastiera elettronica; di seguito trovi una lista con le tastiere migliori per i principianti, selezionate tenendo conto dell’ottimo rapporto qualità prezzo e delle recensioni positive lasciate dagli utenti che hanno già avuto modo di comprare una tastiera per suonare.
La tastiera migliore in assoluto
Anche se costa più delle altre, è sicuramente il top: ha 88 tasti bilanciati, il sintetizzatore, la polifonia e produce un suono molto simile a quello di un pianoforte vero.
La tastiera dall’ottimo rapporto qualità prezzo
Ha 61 tasti (non pesati), riesce a campionare 392 strumenti, ha una polifonia di 32 note, ed è dotata di altoparlanti. Interessante la funzione auto-recording che permette di registrare e riascoltare la musica suonata. Unica nota dolente: l’alimentatore non è incluso e va comprato a parte.
La miglior scelta economica
Ha 44 tasti non pesati e può campionare fino a 100 strumenti musicali, con una polifonia di 8 note e altoparlanti integrati. Facile da usare, adatta agli esordienti.