Equipaggiare la propria auto con una buona batteria vuol dire renderla più sicura ed affidabile, scongiurando il pericolo che resti scarica, magari mentre si è in viaggio oppure ci si trovi lontano da casa.

Questo perché, la batteria del proprio veicolo, non serve solo a mettere in moto ma assolve il compito di alimentare i numerosi congegni elettronici di cui sono sempre più dotate le macchine moderne.
Dunque se ti trovi nella condizione di doverla sostituire, assicurati di scegliere una delle migliori batterie auto presenti sul mercato che sia durevole ed efficiente.
Indice dei contenuti
Come funziona la batteria dell’auto
La batteria della macchina, per mezzo di una reazione chimica che avviene tramite le sostanze contenute al suo interno, genera e accumula energia.
Questa corrente viene utilizzata in primis per avviare il motore ma poi anche per alimentare le luci, il clacson l’aria condizionata e qualsiasi altro meccanismo elettrico di cui il mezzo è dotato.
Mentre l’auto è in moto la batteria si ricarica automaticamente grazie all’energia prodotta dall’alternatore che genera corrente alternata, opportunamente convertita poi in corrente continua.
Perché si scarica la batteria
Salvo gusti all’alternatore, con il tempo, la batteria tende a scaricarsi facilmente; questo può avvenire per diversi motivi:
- per via dell’usura;
- a causa del freddo invernale;
- se si dimenticano i fari accesi per lungo tempo;
- se l’auto viene utilizzata poco;
- perché è arrivata a fine ciclo e va sostituita con una nuova.
In questi casi si può provare a mettere in moto l’auto usando un caricabatterie o un avviatore; se comunque il problema si ripresenta, vuol dire che è arrivato il momento di cambiare la batteria.
Durata media della batteria auto
Per avere un’idea della durata media di una batteria, va detto che varia dai 3 ai 5 anni, in base alla tipologia ed ai fattori di incidenza.
L’incidenza è influenzata dal freddo, dal caldo eccessivo, dagli sbalzi termici, dal consumo della materia attiva depositata sulle piastre e dalla corrosione delle griglie, oltre che da eventuali elevate vibrazioni del veicolo.
Verifica stato della batteria
Prima di comprare una nuova batteria, vale sempre la pena verificare che quella vecchia sia davvero da sostituire.
Infatti, anche se l’auto fa fatica ad accendersi, i motivi potrebbero non dipendere dalla batteria.
Per vedere se è ancora buona devi misurare la tensione che deve essere compresa tra 12,4 e 12,7 volt. In tal caso il valore è buono; se invece la misurazione ti dà un voltaggio minore da quello indicato, vuol dire che devi sostituirla.
La misurazione va fatta con un voltmetro; se non possiedi questo strumento puoi fartelo prestare da qualche conoscente, oppure in alternativa fai fare la misurazione da un elettrauto.
Tipi di batterie
Anche se la versione più diffusa di batterie per auto è quella al piombo/acido, in commercio ce ne sono di svariate tipologie che andremo ad elencare di seguito, a mero titolo esemplificativo:
- Batterie a piombo-acido, denominate anche umide, come già accennato sono le più comuni batterie per auto;
- Batterie AGM, acronimo di Absorbent Glass Material, sono molto meno pesanti di quelle indicate precedentemente e vanno bene anche per le moto. Si tratta di batterie ermetiche che evitano fuoriuscite di acido e non richiedono manutenzione o aggiunte d’elettrolita;
- Batterie EFB: dall’inglese Enhanced Fooded Battery, sono indicate per auto e moto dotati di sistema Start&Stop. Usano una garza di poliestere per l’accumulazione e piastre di piombo ispessite, si ricaricano rapidamente ed hanno una maggiore capacità ;
- Batterie a GEL, contenenti un elettrolita liquido gelatinoso trasformato con l’aggiunta di acido silicico ed esenti da manutenzione. Sono più performanti e riescono ad assolvere alle enormi richieste di potenza nei veicoli altamente energivori;
- Batterie agli ioni di litio, impiegate nelle auto a motore ibrido o elettrico, infatti non servono solo da elettronica ma anche come motore del veicolo. Caratterizzate dal miglior rapporto peso/potenza, sono prive di effetto memoria e e perdono la carica molto lentamente, anche quando non utilizzate.
Batterie per auto Start & Stop
Per i veicoli dotati di sistema Start & Stop, servono batterie specifiche. Questo perché devono essere in grado di riavviare il motore dopo ogni sosta, erogando tanta energia. Per farlo in modo affidabile la batteria deve avere particolari caratteristiche.
Infatti, nelle auto dotate di sistema start-stop, la batteria continua ad alimentare l’auto anche se spenta durante le soste (per esempio al semaforo, o nel traffico). E in questi casi le batterie tradizionali, per via dei numerosi cicli di carica e scarica, si rovinerebbero in poco tempo.
Come scegliere la batteria dell’auto
Assodata l’importanza della batteria per l’auto e viste le versioni disponibili, se stai per sostituirla devi assolutamente considerare,
A) la corrente di spunto: misurata in Ampere (A) ed indicata con la sigla CCA (Cold Cranking Amps), determina l’intensità di energia liberata, necessaria per effettuare l’avviamento del motore. I mezzi con motorizzazione diesel, le auto vintage e quelle esposte per diversi mesi al freddo, sono solitamente quelle che richiedono una batteria a forte corrente di spunto;
B) la capacità : rappresenta il quantitativo di energia disponibile, accumulata all’interno della batteria stessa. Se usi spesso l’auto ma soprattutto su tragitti brevi, faresti bene a scegliere una batteria ad alta capacità perché in questi casi l’alternatore non ha il tempo necessario necessario per ricaricare la batteria. Le batterie ad alta capacità sono altresì indicate per le auto che hanno un impianto elettronico avanzato.
C) la data di fabbricazione: verifica sempre la data di fabbricazione della batteria, che non dovrebbe superare i 3 o 4 mesi. Questo perché, una batteria inutilizzata a lungo, potrebbe non essere al 100% della sua capacità .
Batteria auto: quanti Ampere
Indicativamente, le auto molto piccole (city car o segmento A) richiedono batterie da 36 Ah (Ampere per ora), le berline compatte (segmento B) necessitano di almeno 50 Ah, per quelle del segmento C ne occorrono 70 Ah.
Infine, le auto appartenenti ai segmenti D, E, F, richiedono anche 120 Ah.
Più nel dettaglio, se vuoi conoscere l’amperaggio minimo consigliato per la batteria della tua auto, puoi guardare sul libretto di manutenzione, oppure online, sui siti internet ufficiali delle cause automobilistiche che riportano nei cataloghi di ogni marca e modello, l’amperaggio e il codice batteria.
Quali batterie auto comprare
La migliore in assoluto
La più efficace
La più potente
Quella col miglior rapporto qualità prezzo
La più economica
Miglior batteria Start & Stop