La macchina per pressione o misuratore di pressione, tecnicamente detta sfigmomanometro, serve a misurare la pressione sanguigna e a monitorare alcuni parametri del proprio stato di salute.

In passato era usato solo dai dottori mentre al giorno d’oggi, grazie alle innovazioni tecnologiche, è diventato uno strumento di uso comune sempre più usato per monitorare la pressione comodamente da casa, e verificare che non sia troppo alta (ipertensione) o troppo bassa .
Indice dei contenuti
Misuratore di pressione: tipologie
Prima di comprare uno strumento per misurare la pressione è bene decidere se orientarsi tra i modelli analogici o elettronici; questo perché il modo d’uso è diverso tra una versione e l’altra.
La macchinetta della pressione analogica altro non è che il tipico strumento usato dal medico, che rileva la pressione arteriosa minima (diastolica) e quella massima (sistolica) attraverso una pompa di pressione attivata manualmente abbinata ad uno stetoscopio attraverso cui auscultare l’arteria brachiale.
L’utilizzo non è semplice per un impiego domestico; ed è forse per questo che col tempo sono stati sviluppati dei modelli digitali a funzionamento elettronico facili e immediati da usare per chiunque.
L’apparecchio per misurare la pressione elettronicamente, effettuano calcoli automatici consultabili sul display della macchinetta stessa e funzionano a pile oppure tramite cavo di corrente; oltre alla pressione misurano anche i battiti cardiaci e sono in grado di registrare le misurazioni effettuate, in modo da poterle confrontare.
Macchinetta della pressione digitale: come si usa
La macchina misura pressione a funzionamento elettronico può essere da braccio o da polso; nel modello da braccio occorre posizionare una sorta di simil cilindro al braccio e bloccarlo all’altezza del bicipite, tramite velcro.
Nei modelli da braccio il manicotto va invece infilato dalla mano e bloccato sul polso.
Affidabilità dei misuratori di pressione
Seppure i modelli analogici sono i più precisi nella misurazione e utilizzati prettamente da medici e dottori, la loro difficoltà di utilizzo fa protendere per l’acquisto di modelli digitali (per uso domestico) che comunque sono altrettanto accurati oltre che facili da usare.
Misuratori di pressione: quale scegliere
Assodato che la macchina misura pressione arteriosa digitale è la scelta ideale se stai per comprarne una, resta da decidere se scegliere il modello da braccio oppure quello da polso.
In termini di misurazione c’è da dire che non cambia niente: tutti e due i modelli sono affidabili.
Riguardo la praticità invece non c’è dubbio che il modello da polso è il più comodo in assoluto, per diversi motivi.
Innanzitutto facilita le misurazioni anche se ci si trova fuori casa; poi c’è da dire che se si deve misurare la pressione in inverno col misuratore per il braccio, bisogna prima togliere il maglione o altri indumenti che, coprendo il braccio, non permetterebbero di infilarci il manicotto, cosa invece immediata sui modelli da polso visto che basta tirare un po’ su le maniche.
In più, se il soggetto che deve misurare la pressione ha il braccio grosso, potrebbe diventare difficoltoso svolgere l’operazione.
L’unica accortezza da osservare con il misuratore da polso è quella di non muovere il braccio e la mano durante la misurazione.
Misuratori di pressione migliori
HYLOGY misuratore di pressione da braccio
Probabilmente il misuratore da braccio con il miglior rapporto qualità prezzo. Misura la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca.
Facilissimo da impostare e da usare, anche perché ha pure il manuale in italiano.
Funziona con 4 pile stilo e permette di impostare due profili diversi e memorizzare le misurazioni dei giorni precedenti.
Omron M7 Intelli IT misuratore di pressione da polso
Senza dubbio il miglior misuratore da braccio in assoluto, semplicemente perché, i dati che permette di ottenere, sono tarati seguendo le linee guida dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). Oltre alle funzioni di base presenti in ogni apparecchio simile, è dotato di una spia luminosa che si accende qualora i livelli di pressione sistolica e diastolica misurati siano al di fuori della norma, evidenziano una situazione di rischio.
Il misuratore si può anche connettere al cellulare tramite l’App Omron Connect che fornisce una panoramica completa della pressione sanguigna nel tempo, attraverso grafici e calcolo dei valori medi.
SIMBR Misuratore di Pressione da Polso
Di facile utilizzo e dalla misurazione precisa. Funziona con 4 pile stilo.
Dal minimo ingombro, istruzioni in italiano, preciso, ricco di funzioni, display digitale con identificazione della qualità della pressione: verde (buona), arancione (attenzione), rossa (grave).
Possibilità di gestire utenti e memoria delle ultime misurazioni. Costo contenuto.
Super adatto anche per gli anziani in quanto non c’è bisogno eventualmente di farli alzare dal letto o togliere maglioni o vestiti per poterlo usare.
Semplice da usare, infatti basta premere il pulsante di accensione e una volta rilevata la pressione si spegne riprendendo lo stesso pulsante.
I valori sullo schermo sono grandi e ben visibili ma non emette suoni per segnalare quando la pressione è fuori range.
Economico e affidabile.
OMRON RS7 Intelli IT Misuratore di Pressione da Polso
Misuratore pressione comodo da avere in casa, con valori precisi e affidabili che rispecchiano quelli dei misuratori professionali.
Misura perfettamente i battiti irregolari con tanto di allarme.
Ha un bracciale adatto anche ai polsi più robusti.
Il braccialetto è dotato di un comodo strappo di alta qualità, inoltre è facile ed intuitivo da utilizzare.
Ottima anche l’interfaccia con l’app da smartphone.